Greco di Tufo DOCG: Un viaggio nel cuore dell'Etna vitivinicola
Il Greco di Tufo DOCG è un vino italiano di grande prestigio e rinomanza, prodotto nella regione campana, in particolare nella zona del comune di Tufo, situato nella provincia di Avellino. Questo vino bianco secco, ottenuto da uve Greco, rappresenta uno dei più importanti vini bianchi del panorama enologico italiano. Scopriamo le origini, la storia, il terroir, la vinificazione e le caratteristiche sensoriali che rendono il Greco di Tufo un vino così speciale.
Origini e storia:
Le origini del Greco di Tufo risalgono all'antica Grecia, quando la varietà di uva Greco fu introdotta nella regione campana dai colonizzatori greci. Il nome "Tufo" deriva dal suolo ricco di tufo vulcanico presente nella zona di produzione. Nel corso dei secoli, la coltivazione dell'uva Greco si è radicata sempre di più nel territorio, grazie alla sua adattabilità alle condizioni climatiche e alla qualità dei vini prodotti. Nel 2003, il Greco di Tufo è stato insignito del prestigioso riconoscimento DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), che sottolinea la sua eccellenza e autenticità.
Uve e terroir:
Il Greco di Tufo DOCG è prodotto principalmente con uve Greco, un vitigno autoctono della zona. Queste uve si caratterizzano per la loro buccia spessa e per la ricchezza di zuccheri e acidi, conferendo al vino un equilibrio unico. Il terroir del Greco di Tufo è un elemento fondamentale per la qualità del vino. Le vigne si trovano ad un'altitudine di circa 400-700 metri sul livello del mare, su terreni vulcanici composti da tufo e cenere vulcanica. Queste particolari condizioni del suolo e il microclima fresco e ventilato favoriscono la maturazione lenta e regolare delle uve, consentendo lo sviluppo di un profilo aromatico distintivo.
Influenza del microclima sulle uve:
Il microclima della zona del Greco di Tufo è caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che contribuiscono alla formazione di una buona acidità nelle uve. Le brezze provenienti dal Mar Tirreno apportano una ventilazione costante alle vigne, riducendo il rischio di malattie fungine e favorendo la concentrazione di aromi complessi nelle uve. Inoltre, l'altitudine delle vigne contribuisce a mantenere temperature più fresche rispetto alle zone costiere, preservando così l'acidità e la freschezza delle uve.
Processo di vinificazione:
Il disciplinare del Greco di Tufo DOCG stabilisce le regole e i criteri per la produzione di questo vino di alta qualità. Dopo la raccolta delle uve, queste vengono diraspate
e pigiate delicatamente per ottenere il mosto. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare al meglio gli aromi e i caratteri varietali. Successivamente, il vino viene affinato in botti di acciaio o in botti di rovere per un periodo di tempo variabile, prima di essere imbottigliato.
Assi degustativi e profilo aromatico:
Il Greco di Tufo si distingue per la sua complessità aromatica e la sua freschezza. Al naso, si possono percepire note di frutta bianca matura come pera e mela, accanto a fiori bianchi e sfumature di agrumi. Al palato, il vino si presenta elegante e persistente, con una piacevole mineralità e una vivace acidità che conferisce freschezza e equilibrio al sorso. Il retrogusto è spesso caratterizzato da sentori di mandorla e una leggera nota di iodio, tipica del terroir vulcanico.
Cantine produttrici e profilo aromatico dei loro vini:
1. Cantine di Marzo: Il Greco di Tufo di Cantine di Marzo è caratterizzato da un profumo intenso e complesso di frutta matura, con note floreali e un sentore di mandorla in chiusura.
2. Benito Ferrara: Il vino prodotto da Benito Ferrara si contraddistingue per l'aroma di frutta bianca e gialla, accompagnato da sfumature agrumate e una leggera mineralità.
3. Terredora di Paolo: Il Greco di Tufo di Terredora di Paolo offre un bouquet aromatico che spazia dalle note di frutta tropicale, come l'ananas, a sentori di fiori bianchi e agrumi.
4. Pietracupa: I vini di Pietracupa si caratterizzano per un profumo intenso di fiori bianchi e gialli, con una piacevole mineralità e una freschezza che li rende molto piacevoli al palato.
5. Ciro Picariello: Il Greco di Tufo prodotto da Ciro Picariello si distingue per il suo bouquet aromatico che spazia dalle note di pesca e albicocca a sentori di fiori bianchi e un leggero tocco di spezie.
Pairing con piatti:
Il Greco di Tufo DOCG si presta ad essere abbinato a diversi piatti, grazie alla sua freschezza e complessità. Ecco cinque pairing che esaltano sia il vino che il piatto:
1. Gamberi saltati in padella con agrumi: La freschezza e l'acidità del Greco di Tufo si sposano perfettamente con i sapori intensi dei gamberi e l'aroma degli agrumi, creando un connubio delizioso e rinfrescante.
2. Insalata di arance e finocchi: Le note agrumate del vino si armonizzano con gli aromi delle arance e il sapore anisato del finocchio, creando un abbinamento fresco e aromatico.
3. Spaghetti alle vongole: La mineralità e la vivace acidità del Greco di Tufo si equ
ilibrano con la sapidità delle vongole, creando un pairing classico e di grande successo.
4. Pesce alla griglia con salsa verde: La freschezza e la nota di iodio del vino si uniscono alla salsa verde a base di prezzemolo, aglio e acciughe, creando un abbinamento gustoso e armonioso.
5. Formaggi di capra freschi: Il Greco di Tufo, con la sua mineralità e complessità aromatica, accompagna perfettamente i formaggi di capra freschi, esaltandone i sapori e creando un abbinamento equilibrato.
Commento di Francesco Prestini:
"Il Greco di Tufo DOCG è un'autentica perla dell'enologia campana. La sua storia millenaria, il terroir unico e il processo di vinificazione attento conferiscono a questo vino un carattere distintivo. Il profilo aromatico complesso e la freschezza ineguagliabile lo rendono una scelta eccellente per accompagnare una vasta gamma di piatti. Il Greco di Tufo è un vero e proprio tesoro dell'Italia enologica."
Conclusione:
Il Greco di Tufo DOCG rappresenta una delle eccellenze enologiche italiane. Le sue radici antiche, il terroir vulcanico e il microclima influenzano la qualità delle uve e conferiscono al vino un profilo aromatico unico. La vinificazione attenta e le cantine di prestigio producono vini che esprimono eleganza, freschezza e complessità. Il Greco di Tufo si sposa magnificamente con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi, creando abbinamenti indimenticabili. È un vino da gustare con piacere e ammirazione, un'opera d'arte enologica che rappresenta il meglio della tradizione vitivinicola italiana.
Komentarze
Prześlij komentarz